PROGRAMMAZIONE TEATRALE 2018/2019 AL TEATRO TURI FERRO DI ACIREALE

Abbonamenti, Spettacoli

Il Teatro Turi Ferro, oltre ad essere sede della produzione del Teatro Stabile di Acireale, ospita nei suoi locali il Centro Studi Artistici, la scuola di recitazione per bambini e ragazzi diretta da Carmelo R. Cannavò e altreteatro-turi-ferro compagnie teatrali. Di seguito riportiamo l’intera attività teatrale del Turi Ferro per la stagione teatrale 2018/2019

  • 6 gennaio 2019 – spettacolo teatrale          Ass. Panta Rei
  • 12 gennaio 2019 – “Uno sguardo dal ponte”  Stagione Teatrale  del Teatro Stabile di Acireale
  • 13 gennaio  2019 – “Uno sguardo dal ponte”  – Stagione Teatrale Teatro Stabile di Acireale
  • 19 gennaio 2019 – Spettacolo teatrale – Ass. “Quelli del 7°”
  • 24 gennaio 2019 – Spettacolo teatrale per le scuole” (matinée)
  • 27 gennaio 2019 – “Dietro i tuoi Passi” – Compagnia Teatrale ” Artiamo”
  • 28 gennaio 2019 –  Spettacolo teatrale per le scuole” (matinée)
  • 2 febbraio 2019 – Spettacolo teatrale – Ass. “Quelli del 7°” 
  • 9 febbraio 2019 – “Maggiordomo s.r.l.” con Giovanna Criscuolo, Alessandro Idonea  – Stagione Teatrale Teatro Stabile di Acireale
  • 10 febbraio 2019 – spettacolo teatrale – Ass. Panta Rei
  • 16 febbraio 2019 – spettacolo teatrale  – ” Il Gruppo” L.M.A.
  • 01 marzo 2019 “Bambini in maschera” a cura della Fondazione del Carnevale
  • 04 marzo 2019 – “Carnival’s got talent” a cura della Fondazione del Carnevale
  • 9 marzo 2019 ” L’aria del continente” con Pippo Pattavina
  • 10 marzo 2019 “L’aria del continente”  con Pippo Pattavina – Stagione teatrale del Teatro Stabile di Acireale “
  • 16 marzo 2019 – Spettacolo teatrale – Ass. “Quelli del 7°” 
  • 17 marzo 2019 – spettacolo teatrale – Ass. Panta Rei
  • 23 marzo 2019 – “I meravigliosi anni ’60” con  Stefano Masciarelli                            Stagione teatrale del Teatro Stabile di Acireale
  • 29 marzo 2019 – spettacolo teatrale per le scuole  – American Group Europe (matinèe) (ANNULLATO)
  • 30 marzo 2019 – serata riservata
  • 6 aprile 2019 – Spettacolo teatrale – Ass. “Quelli del 7°” 
  • 7 aprile 2019 – spettacolo teatrale – Ass. Panta Rei
  • 12 aprile 2019 –  spettacolo teatrale  – ” Il Gruppo” L.M.A.
  • 13 aprile 2019 – ” That’s amore” con Marco Cavallaro, Ramona Gargano – Stagione teatrale del Teatro Stabile di Acireale
  • 14 aprile 2019 – ” That’s amore” con Marco Cavallaro, Ramona Gargano – Stagione teatrale del Teatro Stabile di Acireale
  • 27 aprile 2019 – spettacolo teatrale – Ass. Panta Rei
  • 4 maggio 2019 –  spettacolo teatrale  – ” Il Gruppo” L.M.A.
  • 11 maggio 2019 – “Benvenuti al Cavallino Bianco” con Edoardo Guarnera – Stagione teatrale del Teatro Stabile di Acireale
  • 12 maggio 2019 – “Benvenuti al Cavallino Bianco” con Edoardo Guarnera – Stagione teatrale del Teatro Stabile di Acireale
  • 25 maggio 2019 – Saggio scuola 
  • 5 giugno 2019 – saggio scuola media F. La Spina
  • 6 giugno 2019 – Istituto Tecnico Commerciale
  • 8 giugno 2019 – saggio scuola
  • 12 giugno 2019 – serata Università Popolare
  • 15 giugno 2019 – saggio scuola
  • 18 giugno 2019 – saggio scuola
  • 21 giugno 2019 – Saggio finale scuola di danza
  • 23 giugno 2019 – Saggio finale scuola di danza
  • 29 giugno 2019 – Saggio finale scuola di danza Skenè
  • 5 luglio 2019 – Saggio finale Centro Studi Artistici
  • 7 luglio 2019 – Saggio finale scuola di danza Juerga Flamenca                            Spettacolo di Flamenco : Un Abanico de Sentimientos
  • 13 luglio 2019 – Saggio finale Centro Studi Artistici
  • 19 luglio 2019  – saggio finale Centro Studi Artistici

La Stagione Teatrale Nazionale 2016-2017

Spettacoli
E’ nostro piacere presentarvi la Stagione Teatrale 2016/2017 del Teatro Stabile di Acireale.
Come ogni anno, personaggi di alto livello calcheranno il palcoscenico acese per farvi divertire con le loro performance. Ce ne saranno per tutti i gusti… commedie brillanti, grandi classici, spettacoli che ci faranno divertire, ma anche riflettere.Confermato il servizio pullman: dopo i grandi consensi dello scorso anno è stato confermato il servizio pullman per i 3 spettacoli nazionali al Teatro Metropolitan inseriti nell’ abbonamento ORO . …meno stress più divertimento!

Si inizia con Gabriel Garko e Ugo Pagliai in una divertente commedia intitolata ” Io odio Amleto”,  che porta in scena la storia di una star del piccolo schermo che, per rifarsi un look da attore impegnato, accetta di interpretare il personaggio shakespeariano. A gennaio andrà in scena ” Il divorzio dei compromessi sposi“, altra divertentissima commedia che vedrà protagonista Carlo Buccirosso con Rosalia Porcaro, oltre ad altri  5 attori e 8 ballerini. A marzo arriverà un grande Musical: ” Sister Act“, produzione della Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi, definito il musical più bello di sempre.
Grandi nomi, grande teatro e grande divertimento.Il cartellone acese offre altrettanta qualità, portando in scena nuovi nomi nazionali e prestigiose conferme locali.
Pippo Pattavina riconfermato dal vostro numeroso gradimento, torna in scena con “L’eredità”, un nuovo allestimento per un classico sempre attuale. Altro mattatore di razza assente da due anni nella nostra stagione: Enrico Guarneri che porterà in scena una nuova edizione de ” Il malato immaginario“, due ore di grandi risate assicurate. La commedia musicale sarà presente con un viaggio straordinario alla scoperta del “Fantastico mondo di  Garinei & Giovannini“: le più belle commedie musicali rivisitate da una affiatata compagnia di attori, cantanti e ballerine per due ore di grandi emozioni. Presente anche la commedia brillante con uno spettacolo rimasto per decenni in scena a Londra: “Rumori fuori scena“, produzione Teatro Stabile di Acireale per la regia di Alfio Vecchio. Altra commedia straordinaria mai portata in scena nel nostro cartellone: ” Miseria e nobiltà” con Giovanna Criscuolo e la napoletanissima Marianna Mercurio. Ancora Musica con la straordinaria voce di Edoardo Guarnera, insieme ad un foltissimo cast di attori, cantanti e ballerine in uno spettacolo che vi regalerà forti emozioni:” Mille lire al mese”.
E poi ancora uno spettacolo che tanto successo ha riscosso ovunque sia stato rappresentato:” Il giorno della civetta“, dall’omonimo romanzo del grande Leonardo Sciascia con Sebastiano Cimino.
Abbiamo selezionato per voi una programmazione ricca di novità e grandi nomi per regalarvi un anno pieno di emozioni!
Vi aspettiamo numerosi…a Teatro!

9b23d1cb-19f6-40f6-be0f-36810900fca0

That’s Amore, una commedia frizzante…un altro centro per il Turi Ferro!

Spettacoli

That’Amore-1-600x264

That’s Amore, commedia musicale scritta e interpretata da Marco Cavallaro, porta in scena il sentimento più vendibile del mondo: l’amore. La sua centonovantaduesima replica è andata in scena al teatro “Turi Ferro” di Acireale.

Siamo a Roma; due sconosciuti, Gino e Manuela (Ramona Gargano), si ritrovano single improvvisamente e, senza alcun preavviso, iniziano a cercare una casa in affitto per ricominciare la propria vita; un qui pro quo con il direttore dell’agenzia immobiliare li porta ad affittare lo stesso appartamento e i due si incontrano, con stupore, all’interno di esso. Da quel momento in poi inizieranno copiose le gag, prontissime a far ridere, tra un bagno da condividere e una pianta grassa con cui Gino avrà qualche contrattempo, che costituiranno la spina dorsale di tutta la commedia; sorprende a circa metà spettacolo l’arrivo di Marcelo, aitante ed estroverso uomo con una passione per Julio Iglesias, interpretato da Marco Maria della Vecchia. La commedia procede spedita e spensierata, con i protagonisti che in qualche occasione non riescono a trattenere un accenno di risata; la trama è piena di riferimenti alla contemporaneità come quello al movimento #metoo o al sempre più sdoganato “coming out” degli appartenenti alla comunità LGBT. Questa caratteristica permette ad una storia che ha la parvenza di una favola traslata al mondo moderno, di risultare quantomai vicina alla realtà sociale di oggi; una realtà fatta di precarietà, frenesia e tempi ristretti ma in cui le persone riescono ancora a trovare il giusto spazio da riservare ai sentimenti e il giusto tempo da dedicare a qualcun altro.

That’Amore è una commedia equilibrata, che si vorrebbe durasse di più; non tratta un argomento nuovo ma lo fa in modo leggero, frizzante e al passo coi tempi, collocandosi in un universo sociale quantomai verosimile. È facile entrare in empatia con i personaggi e i suoi interpreti si dimostrano più vicini che mai al pubblico, frantumando in qualche occasione la “quarta parete” teatrale.

A fine spettacolo, dopo gli scroscianti applausi del pubblico, Marco Cavallaro conversa per qualche minuto con i suoi spettatori, ringraziandoli della presenza e scattando una caratteristica foto di rito in compagnia anche dei suoi due colleghi oltre che della platea invitata ad alzare le mani al cielo.

Pippo Pattavina, applauditissimo al Turi Ferro di Acireale ne “L’aria del Continente”

Spettacoli

pippo-pattavina-600x264

Sabato 9 e domenica 10 Marzo 2019 è stato messo in scena, al teatro Turi Ferro di Acireale. lo spettacolo “L’aria del continente”, scritto da Nino Martoglio, famoso commediografo belpassese, da un’idea del grande Luigi Pirandello.

La commedia, classico del teatro siculo, ha visto sul palco in veste di protagonista Pippo Pattavina, apprezzatissimo interprete lentinese, nel ruolo di Don Cola Duscio, possidente siciliano che va ad operarsi di appendicite a Roma e rimane affascinato dagli usi, dalla “avanguardia mentale” tipica di quello che viene definito “continente”. Quando Don Cola ritorna in Sicilia si scontra con tutto ciò che credeva si fosse lasciato alle spalle: la mentalità “retrocata e trocotilta” del paese in cui aveva sempre vissuto e anche contro quel Don Cola che aveva creduto morto e sepolto; quello ancora legato ai vecchi usi e costumi tipici della borghesia sicula di inizio Novecento. Inoltre, porta con sé una misteriosa e avvenente signorina romagnola, che genera pettegolezzo in paese e metterà a dura prova la rinnovata integrità morale del protagonista, nascondendo inoltre un grande segreto.   La sceneggiatura del Martoglio è generosa di momenti esilaranti, in cui le spontanee risate pervadono la sala teatrale; la pelliccia di volpe che genera scalpore a tal punto che, in scena, fa comparsa una lupara pronta a far fuoco sulla carcassa del povero animale o il confronto tra lo stesso Don Cola e il tenente Galletti, in cui Cola fronteggia ciò che vorrebbe essere. Soprattutto nella prima metà della commedia, sono frequentissimi i casi di mistilinguismo da parte del protagonista che, pur di darsi un tono, mischia italiano e siciliano suscitando ilarità generale nel pubblico o fa uso inesatto di termini che risultano assolutamente inadeguati (“la coppola di San Pietro”, “sono un uomo adultero, ormai”). Pattavina è eccezionale nell’interpretazione, padroneggiando a dovere il fenomeno del “code switching”, che fa notare inconsapevolmente come l’attore sia rimasto legato alla sua cultura d’appartenenza. Di grande rilievo anche l’interpretazione di Claudia Bazzano, interpretante Marastella, sorella di Cola; tra Pattavina e Bazzano l’alchimia è tale da rendere incredibilmente verosimile il grado di parentela richiesto dalla finzione scenica, con i due capaci di catalizzare l’attenzione o dividersi il palco a seconda delle esigenze. Nota di merito anche a Claudia Sangano, nei panni di Milla Milord, la “forestiera” rivelatasi meno estranea alla Sicilia di quanto dall’inizio della commedia si potesse immaginare; la sua interpretazione è esuberante e spicca proprio come il personaggio che interpreta, apparente in modo voluto e consapevole fuori luogo rispetto al resto dei figuranti in scena. Lo spettacolo, che ha tenuto gli spettatori in sala per circa tre ore, considerando anche le pause per i tre cambi di scenografia, è stato leggero da osservare seppur considerando la durata di certo non indifferente; nonostante l’anzianità della sceneggiatura, essa presenta alcune tematiche ancora attualissime tra cui l’emancipazione femminile e l’importanza data agli stereotipi sociali che costituiscono una delle colonne portanti di tutta la rappresentazione. Il pubblico del “Turi Ferro” ha manifestato il proprio gradimento con scroscianti applausi sia inframezzati allo spettacolo sia, in modo molto più tradizionale, alla fine dello stesso.

G&G: I geni della commedia musicale

autori

Garinei e Giovannini (G. & G.):  il nome con cui è conosciuta una coppia di commediografi italiani,  compagnia conosciuta a teatro, in TV e alla Radio. Pietro Garinei (1919 –2006) e Sandro Giovannini (1915 –1977) che per quasi trent’anni scrissero commedie musicali di successo. Roma nel 1944  era ancora occupata dagli americani, c’erano gli “Sciuscià” e il mercato nero, le sigarette americane e la musica jazz sottobanco, quando due giovanotti magri e in bolletta ma con in testa una sfrenata fantasia iniziarono a farci sognare con i loro “sketches” pieni di allegria, le loro canzoni piene di spensierata armonia e i loro testi colmi di impareggiabile simpatia erano destinati a divenire la colonna portante della commedia musicale italiana, produttori di spettacoli di alta qualità sia nella produzione, sia nella realizzazione dei singoli allestimenti.

Iniziano la loro carriera artistica con una rivista satirica, intitolata Cantachiaro (1944); questo spettacolo è innovativo poiché affronta temi d’attualità politica mai trattati prima. Con Si stava meglio domani(1946), Al grand Hotel (1948) e Sogni di una notte di questa estate (1949), il tipico impianto dei loro spettacoli muta da una rappresentazione basata esclusivamente sul testo e interpretato da attori di prosa alla rivista tradizionale, ad un grande balletto, enormi scenografie, costumi sfarzosi e una struttura divisa in quadri destinati in parte ai comici e in parte alle bellissime soubrette, prima fra tutte Wanda Osiris.

Il 1952 fu l’anno della svolta della coppia Garinei e Giovannini, che fiutando i cambiamenti di gusto del pubblico, decisero di optare, primi in Italia, per la commedia musicale, presentando Attanasio cavallo vanesio, in parte ispirati dal modello americano, in parte prendendo spunti dalla rivista. Una delle opere fondamentali della coppia risultò Buonanotte Bettina (1956), che evidenziò tutte le qualità di Walter Chiari e Delia Scala.

Assieme a loro hanno lavorato grandi interpreti del teatro leggero nazionale, come ad esempio Totò, Macario, Carlo Dapporto, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi e Marcello Mastroianni, ma anche grandi nomi del teatro di prosa, come Enrico Maria Salerno e Alberto Lionello. Hanno inoltre collaborato con il musicista e compositore Gorni Kramer, che si può considerare il terzo uomo della pregiata ditta. Tra gli altri compositori che hanno affiancato la coppia, si ricordano Armando Trovajoli, Domenico Modugno e Renato Rascel.

La coppia Garinei e Giovannini produsse ben quarantanove copioni come autori ed allestì ottantacinque tournée inscenate in oltre venti nazioni.

Non trascurabile anche la loro attività televisiva, dopo la trasmissione d’esordio Duecento al secondo il successo fu raggiunto con la fortunatissima trasmissione Il Musichiere, presentata da Mario Riva.

Dopo la morte di Giovannini nel 1977, Garinei ha continuato a svolgere un’intensa attività, mettendo in scena numerosi spettacoli di successo decidendo  di continuare a realizzare spettacoli, sempre sotto il nome G&G.  (tra gli altri: Taxi a due piazze, 1984; Se il tempo fosse un gambero, 1986; I sette re di Roma, 1989

). Ma la sua carriera finisce nel 2006

La coppia Garinei-Giovannini è stata molto importante per il teatro musicale italiano; oltre a sbancare i botteghini in Italia sono riusciti a portare le proprie opere anche all’estero, ottenendo enormi risultati e riconoscimenti.